lunedì 27 febbraio 2012

Love of learning: science




In questi giorni Francesco sta studiando l'acqua, le sue caratteristiche e i vari stati: solido e liquido.

Ho pensato di fare dei piccoli esperimenti per comprendere meglio quanto si studiando.
Abbiamo travasato due bicchieri d'acqua prima in una bottiglia, poi in una caraffa e infine in una ciotola.
Abbiamo notato che nonostante il quantitativo d'acqua fosse sempre quello, due bicchieri, la forma però è differente, a seconda del recipiente che contiene l'acqua.
Abbiamo così imparato che l'acqua non ha una sua forma propria, ma prende la forma dal recipiente che la contiene.



Abbiamo poi riempito un bicchiere d'acqua e messo nel congelatore per un paio d'ore.
Francesco ha così visto che il freddo rende l'acqua solida e quindi l'acqua può passare dallo stato liquido a quello solido.

Ma può ritornare anche allo stato liquido?
Se avviciniamo il bicchiere ghiacciato vicino ad una fonte di calore, abbiamo visto che il ghiaccio si scioglie, quindi Francesco ha dedotto che l'acqua se avvicinata ad una fonte di calore può ritornare allo stato liquido.

Ci siamo divertiti ad osservare i vari passaggi e sono sicura che con questi piccoli esperimenti la lezione sarà stata capita meglio che semplimente leggendola sul libro.

Come giustamente scrive sul suo blog Laproffa:
"Del resto ci dobbiamo arrendere all'evidenza che si impara facendo e le neuro-scienze confermano quest'evidenza empirica: da ciò che ascolto trattengo il 20%, da ciò che vedo il 40%, da ciò che sperimento e che faccio l'80%. Il valore dell'esperienza è inestimabile".

Co questo post partecipo alla bellissima iniziativa: Love of learning, qui tutti i dettagli.
Buon inizio di settimana.

mercoledì 22 febbraio 2012

Crumble salato di finocchi




Mangiare la verdura di stagione èquanto di più sana ci sia, proporla in una veste
differente non sempre è semplice.
Quando ho visto il crumble salato di finocchio di Comidademama
non ho resistito e l'ho subito provato anch'io.




http://www.blogger.com/img/blank.gif
Crumble salato di finocchi in cocotte

ingredienti per 4 cocotte:

gambi e foglie esterne di tre finocchi di medie dimensioni
250 g besciamella fatta in casa
150 g parmigiano
un panino raffermo senza troppa crosta
una manciata di nocciole tostate
60 g burro

Il resto della ricetta, qui

La combinazione dole del finocchio con quella morbida della besciamella e la croccantezza del pangrattato con le noccile si sposa armoniosamente, sicuramente da riprovare!

venerdì 17 febbraio 2012

ghirlanda di cuoricini rossi



In questi giorni anche la casa si è vestita a festa...




una cascata di cuoricini rossi per festeggiare l'amore...

Ispirazioni, qui:
http://www.skiptomylou.org/2009/01/28/crochet-heart-garland/

mercoledì 15 febbraio 2012

Dei Brownies per San Valentino




San Valentino era un sacerdote e fece del bene alla gente.
A quel tempo vivevano uomini malvagi che cercavano di uccidere tutti quelli che credevano in Cristo, in particolare quelli che insegnavano al popolo a conoscere Cristo.

San Valentino non aveva paura, proseguì nel suo lavoro, aiutando il popolo.





Quando fu messo in prigione non dimenticò i suoi amici.
Trascorse il suo tempo pregando e scrivendo delle letterine per loro.
Legò i messaggi attorno al collo dei piccioni e li inviò ai suoi amici.
Potete immaginare quanto fossero felici di ricevere una lettera dal "Padre buono", come lo chiamavano.
Queste lettere hanno allietato le persone e hanno contribuito a renderli forti nella loro fede.





Ora sapete perché la gente si invia dei "valentines", ovvero dei bigliettini d'amicizia, perchè appunto San Valentino è la festa dell'amore nel senso più profondo e grande.






Per allietare questa festa, in famiglia, non poteva mancare un momento di dolcezza:
i brownies, vestiti a festa per l'occasione.

Ingredienti
per una teglia di 23x33cm circa
per 24 brownies da 5 cm di lato

680 g di cioccolato fondente tritato
226 g di burro non salato a pezzetti
6 uova grandi
400 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (1-2 bustine di vanillina)
210 g di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/4 di cucchiaino di sale

Il resto della ricetta, qui:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=84912


Sono stupendi tiepidi e dopo un morso ti riconciliano con il mondo.

La storia di San Valentino, qui:
http://www.sanctussimplicitus.com/feast-of-st-valentine.html

lunedì 13 febbraio 2012

Lavoretti con i bambini: una rosa per nostra Signora di Lourdes



Come ogni anno, anche quest'anno abbiamo letto la storia della piccola Bernardette a cui le appare Maria.
Nel mio piccolo paese, Carosino, c'è nella chiesetta di San Francesco, una piccola grotta, dove ogni fedele può pregare la nostra Mamma.



Ho pensato di far fare a Francesco una rosa da regalare alla Madonna, riciclando il cartone delle uova, seguendo il bellissino tutorial di Rosi Jò.



Dopo aver dipinto i petali, il lavoro è stato poi proseguito da me per evitare che il bambino potesse farsi male: ho incollato i vari petali con la pistola a caldo...



Poi Francesco ha scritto un messaggio per gli ammalati e ieri abbiamo donato questa semplice rosellina, realizzata col cuore, vi piace?







Tutorial, rose col cartone della uova:
http://rosijofarecon.blogspot.com/2011/04/come-realizzare-rose-con-il-cartone.html

venerdì 10 febbraio 2012

Liberiamo una ricetta: panini dolci per la colazione




Sono un pò in ritardo, ma partecipo ugualmente all'iniziativa di Mammafelice: "Liberiamo una ricetta" per celebrare l'amicizia che ci lega e spero di far raggiungere anche voi.



In qeusti giorni, ho preparato dei panini dolci per la colazione, per iniziare bene la giornata e coccolare chi amiamo...




Panini dolci

- 400 gr. di farina 00
- 200 ml di acqua
- 12 gr. di lievito
- 6 gr. di sale
- 40gr. i zucchero
- un cucchiaio di olio d'oliva extra-vergine d'oliva
- una manciata di cioccolata fondente tagliata a pezzettini
- una manciata di frutta disidratata, precedentemente ammollata in acqua tiepida ( io ho usato: banane, ananas, canditi, uvetta e cocco disidratati)
- un paio di cucchiai di nocciole tritate
- zucchero di canna
- filetti di mandorla

In una ciotola capiente, disporre la farina a fontana, aggiungervi al centro l'acqua tiepida e farvi sciogliere il lievito, impastare un pò, agiungervi il resto degli ingredienti.
Far lievitare il panetto, al coperto, in un luogo tiepido per almeno due ore.
Dopo, prendere una parte dell'impasto e modellare dei panini, di 80 gr. ciascuno,
fare un'incisione al centro nel senso della lunghezza, far lievitare ancora per mezz'ora circa.
Spennellare i panini con del latte, spolverare con dello zucchero di canna e filetti di mandorla.
Infornare a 170° in forno ventilato, per 20-25 minuti circa.

Sono perfetti per la colazione.


Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi passa di qua. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web.

mercoledì 8 febbraio 2012

La prima cosa bella della domenica



Anche se fuori c'è un vento gelido, abbiamo portato un pò di colore e di primavera in casa, domenica scorsa...




La domenica mattina, prima di andare a Messa, passiamo sempre da un fioraio e Francesco che ama tanto le piante, non ha resistito e mi ha chiesto di prendere una piccola piantina.

Ha scelto questa violetta del pensiero... stupendomi di quanto il suo cuore sia pieno d'amore per la natura.

Lo sapevate che " Nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare la viola del pensiero (Viola tricolor), chiamata dai francesi pensée, è il fiore su cui cade la freccia di Cupido che fa innamorare "un uomo o una donna"?

Fonte: http://www.tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php?idArticolo=1184




In queste settimane ho accettato l'incarico di svolgere il doposcuola presso la scuola elementare, seguo tre bambini come insegnate di sostegno, l'impegno è tanto e a volte anche difficile, tuttavia, si tratta di una bella esperienza, molto stimolante.

La sera, cerco sempre di ritagliare un pò di tempo per me.
Come questo piccolo cuoricino...




o quest'altro in stoffa per un altro lavoro...



e a volte i libri non capitano per caso, sto leggendo: "Un pò di tempo per me" di Marina Piazza, un libro che parla appunto del valore del tempo libero, del tempo da dedicare a se stessi, troppo spesso sottovalutato.
Vi auguro buon proseguimento di settimana.