sabato 4 febbraio 2012

Countdown per San Valentino




Per chi mi conosce, sa che ogni occasione è buona per festeggiare.
Per San Valentino, ispirandomi all'idea del blog, Catholic Icing, ho realizzato, con del cartoncino colorato, un calendario con conto alla rovescia, formato da tanti cuoricini collegati fra loro...




Sulla parte superiore, invece, un cuore grande...



All'interno di ogni cuoricino, ho scritto un messaggio, prendendo spunto dai passi del vangelo o della Bibbia sul tema dell'amore.
Ogni sera, Francesco stacca un cuoricino dal calendario e legge il messaggio e insieme lo commentiamo, in questo modo, abbiamo occasione di riflettere sul vero significato dell'amore.

Ispirazione, qui:
http://catholicicing.com/2012/01/valentine-countdown-chain/

giovedì 2 febbraio 2012

Festa della Candelora



Oggi, 2 Febbraio, la Chiesa festeggia la festa della Candelora, in occasione della presentazione di Gesù al Tempio.

Con la Candelora, detta anche festa della luce, si benedicono le candele, si ricorda il momento in cui Gesù viene portato al cospetto dell'anziano Simeone.

Dal Vangelo secondo Luca:" Simeone, lo prese fra le braccia e benedisse Dio: "Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo, Israele".

La tradizione richiede che nelle chiese vengano accese delle candele, simbolo di purificazione, per ricordare che il Cristo è la luce del mondo. I cristiani quindi riportano queste candele a casa loro per proteggere la propria famiglia.


Il 2 Febbraio, secondo anche una tradizione pagana, si celebra la fine del buio e l'inizio della luce, ci stiamo infatti avviando verso la Primavera.

In America, il 2 Febbraio, invece, è chiamato Giorno della Marmotta o Groundhog day.
La tradizione vuole che in questo giorno si debba osservare il rifugio di una marmotta. Se questa emerge e non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l'inverno finirà presto; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata, si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l'inverno continuerà per altre sei settimane ( fonte: da Wikipedia).



In Francia, cè l'usanza di fare le crepes, simbolo di tanti piccoli soli.
Anche noi ci siamo organizzati e abbiamo preparato le nostre crepes...




Francesco si è divertito molto anche a farle saltare, esprimendo un desiderio.





Far saltare le crepes – con una moneta in mano – è una promessa di prosperità per il nuovo anno. Questa festa rappresenta una pausa nel cuore dell’inverno quando, come cita un vecchio detto, ”Per la Candelora dell'inverno semo fora, ma se piove o tira vento dell'inverno semo dentro”.

martedì 31 gennaio 2012

La prima cosa bella della domenica



Festa della pace, con l'Acr di Taranto...




I colori della pace stretti in mano per festeggiare insieme...



l'amicizia, la solidarietà con i bambini delle altre parrocchie...



marciare insieme, portando tra le vie die Taranto un messaggio d'amore e di pace...




per poi ascoltare la messa del nuovo Arcivescovo, Monsignor Filippo Santoro...





grazie Acr per questa splendida giornata!

sabato 28 gennaio 2012

Pane nero




Mi piace fare il pane in casa, il suo profumo e sapore che si propaga per casa, la rende subito invitante e piena di calore...

Finora non avevo mai provato a fare il pane integrale, adesso ci piace così tanto da non farne più a meno.




Il pane integrale, in questo caso ho usato farina di segale e frumento, ha un grande valore nutritivo: protettivo nei confronti di varie malattie, comprese quelle cardiovascolari, il diabete, e vari tipi di tumore, rendono l'alimentazione più sana ed equilibrata.


Pane nero:
250 gr. di farina integrale del Lidl
150 ml di acqua
un cucchiaio di olio
sale q.b.
6 gr. di lievito


Impastare i vari ingredienti, lasciar lievitare al coperto in un luogo tiepido per
due ore, riprendere l'impasto e dargli la forma, farlo lievitare ancora per 30 minuti.
Infornare a 200° per i primi cinque minuti e poi abbassare la temperatura a 170° per il tempo necessario, ricordandosi di spennellare d'olio il panetto.

Anche a voi piace fare il pane?

giovedì 26 gennaio 2012

Laboratorio di paleontologia




In questi giorni, abbiamo organizzato un laboratorio di paleontologia, con il kit in dotazione del gioco: "I misteri della preistoria".
Abbiamo mescolato un pò di gesso con dell'acqua e riempito degli stampi di alcuni fossili.
Nel frattempo abbiamo imparato come si sono formato i fossili nel corso degli anni.




Il giorno dopo, abbiamo staccato delicatamente i vari pezzi dagli stampi e poi
via ai colori: con acquarelli, tempere e pennarelli a spirito, sperimentando così
risultati differenti.




come questo Archaeopteryx, abbiamo visto che era l'antenato degli uccelli...





o questa ammonite, scoprendo che il loro guscio era diviso in varie camere d'aria, contenenti gas, permettendo alle ammoniti d'inspirare ed espirare questo gas e galleggiare nell'acqua.

Anche ai vostri bambini affascina la preistoria?

martedì 24 gennaio 2012

La prima cosa bella della domenica




Dopo il freddo intenso della settima scorsa, finalmente domenica abbiamo avuto una bella giornata: un sole stupendo senza l'ombra di una nuvola.
Il tempo ci ha regalato un cielo di un azzurro intenso, mi ci sono persa in questo colore così chiaro e luminoso...




anche i mestieri quotidiani più semplici, appaiono sotto una luce diversa, con una giornata così bella...





il paesaggio che intravedo dal terrazzo di casa, rasserena l'animo: la chioma argentea degli alberi d'ulivo sotto i raggi del sole, il cielo immenso mi aiuta a capire che la vita ci mette a dura prova, non sempre è facile mantenere il giusto equilibrio, ma poi, alla fine, con un pò di pazienza tutto si sistema.





Pazienza: una parola che spesso ci sentiamo dire dagli altri, ma quanta fatica costa metterla in pratica, sforzarci di attendere e di riporre tutte le nostre energie in ciò che portiamo avanti: la nostra famiglia, il nostro lavoro, quotidianamente... eppure la natura ce lo ricorda con le sue opere.

Come il piccolo germoglio di questo giacinto, che nonostante il freddo intenso dei giorni scorsi, protetto dal calore tiepido della terra e della foglioline esterne, sta facendo capolino, regalandomi un sorriso: la vita è così: è fatta di amore tenace, amore paziente, che si dona giorno dopo giono.

mercoledì 18 gennaio 2012

Polpette di zucchine

Non sempre è facile convincere i bambini a mangiare le verdure.
Con l'esperienza ho imparato a trasformarle in modo che il sapore sia mitigato.
In questo caso le polpette di zucchine di mamma Rosi, sono l'ideale: gustose e facili da fare.






Ingredienti:

Zucchine ( due piccole)
Parmigiano
Pecorino
Basilico abbondante
Mortadella ( io non l'ho messa, sono buone lo stesso)
1 uovo
pepe
pan grattato








Le ho cotte al forno così sono più leggere, da provare anche per il bambino più recalcitrante.

Il resto della ricetta, qui:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=131746