lunedì 16 gennaio 2012

Eccomi di nuovo qui a postare dopo una lunga pausa.
Il nuovo anno è già cominciato da tempo, ci sono tanti buoni propositi in mente,
maturati anche sull'esperienza dell'anno appena passato.
La consapevolezza di essere presente in quello che si sta facendo, d'impegnarsi in questa direzione è uno dei propositi più importanti.
A volte la vita ci propone impegni che ci costringono a sforzarci d'incastrare ogni cosa nel posto giusto, non sempre si riesce a portare avanti tutto e allora prendiamola così senza troppo pretese per noi stesse.
Essere elastici, senza tanti sensi di colpa, fa bene e ci aiuta a ridimensionare ogni cosa.
Se poi si riesce a ritagliare un pochino del proprio tempo, magari la sera, per imparare a lavorare il crochet, tanto meglio: vi assicuro che è una terapia antistress!

Finora ho sempre ammirato i lavori a crochet senza mai cimentarmi, forse perchè sono mancina, poi però mi sono ricreduta...finalmente mi sono lanciata, perchè come già giustamente ha scritto Chiara,
senza troppi pensieri ci dovremmo lanciare nelle nostre idee, altrimenti rischieremmo di perderci in esse, ho seguito la scuola di uncinetto per negati di Alessia, qui:

http://www.4blog.info/school/tutorials/

Ho inziato prima a capire i movimenti dei vari punti, poi sono passata a realizzare qualcosa di piccolo, dei fiorellini...



Il tutorial qui:
http://greetingarts.typepad.com/greetingarts/2008/07/crocheted-flower-tutorial.html
qui invece per imparare l'anello magico:
http://www.youtube.com/watch?v=WLuSVyKvoUg
raccomando questo video, davvero chiarissimo!





un fioco di neve... sempre sul blog di Alessia:
http://www.4blog.info/school/2011/50-giorni-a-natale-schema-fiocco-di-neve-a-crochet/





con alcuni gomitoli di cotone, riciclati da un vecchio maglioncino, sto imparando a realizzare tanti quadrati di lana, i cosidetti granny square.
Per lo schema, qui:
http://quadratidilana.blogspot.com/2011/05/post-di-benvenuto.html

Anche voi avete cominciato il nuovo anno con nuovi progetti e idee?

giovedì 5 gennaio 2012

Origini della Befana




Sapete com'è nata la storia della Befana?


Una leggenda spiega la coincidenza così:

una sera di un inverno freddissimo, bussarono alla porticina della casa della Befana tre personaggi elegantemente vestiti: erano i Re Magi che, da molto lontano, si erano messi in cammino per rendere omaggio al bambino Gesù.

Le chiesero dov’era la strada per Betlemme e la vecchietta indicò loro il cammino ma, nonostante le loro insistenze lei non si unì a loro perché aveva troppe faccende da sbrigare.

Dopo che i Re Magi se ne furono andati sentì che aveva sbagliato a rifiutare il loro invito e decise di raggiungerli.

Uscì a cercarli ma non riusciva a trovarli.

Così bussò ad ogni porta lasciando un dono ad ogni bambino nella speranza che uno di loro fosse Gesù.

Così, da allora ha continuato per millenni, nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio a cavallo della sua scopa… (da:http://www.carabefana.it/pages/storia_befana.html)



L'origine di questa figura va anche connessa a tradizioni agrarie pagane relative all'anno trascorso, ormai pronto per rinascere come anno nuovo. Difatti rappresenta la conclusione delle festività natalizie come interregno tra la fine dell'anno solare e l'inizio dell'anno lunare.

Anticamente la dodicesima notte dopo il solstizio invernale, si celebrava la morte e la rinascita della natura, attraverso la figura pagana di Madre Natura. I Romani credevano che in queste dodici notti, figure femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri. A guidarle secondo alcuni era Diana, dea lunare legata alla vegetazione, secondo altri una divinità minore chiamata Satia (=sazietà) o Abundia (= abbondanza). La Chiesa condannò con estremo rigore tali credenze, definendole frutto di influenze sataniche. Queste sovrapposizioni diedero origine a molte personificazioni che sfociarono nel Medioevo nella nostra Befana, il cui aspetto, benché benevolo, è chiaramente imparentato con la personificazione della strega.

L'aspetto da vecchia sarebbe dunque una raffigurazione dell'anno vecchio: una volta davvero concluso, lo si può bruciare così come accadeva in molti paesi europei, dove esisteva la tradizione di bruciare fantocci, con indosso abiti logori, all'inizio dell'anno. In molte parti d'Italia l'uso di bruciare un fantoccio a forma di vecchia o di segare un fantoccio a forma di vecchia (in questo caso pieno di dolciumi), rientra invece tra i riti di fine Quaresima, sempre con il significato di porre fine all'anno vecchio( da wikipedia).

Un augurio di buona Epifania a tutti!

venerdì 30 dicembre 2011

Il bensone





Un dolce tipico modenese...






antichi sapori ma sempre attuali...




ideale per la colazione; fuori: una bella crosticina e dentro: profumato e non troppo morbido per inzupparlo nel latte.

La ricetta qui:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=61961&highlight=biscotti+inzupposissimi

giovedì 22 dicembre 2011

Buon Natale

















Da sempre
(Domenico Labalestra)

Da sempre, Signore,
navighi i nostri mari calmi e burrascosi!
Da sempre
percorri le nostre strade luminose e buie!
Da sempre
convivi con i nostri pensieri, le nostre inquietudini,
con le nostre ipocrisie, le nostre speranze.
Siamo qui ad attendere
che tu venga a dimorare nel nostro cuore
ad ascoltare i suoi deboli battiti…
Per noi ogni volta nasci e muori
avvolgendoci sempre della tua presenza umana e divina.
Ma oggi
tu nasci
per riscaldare
gli inverni della nostra vita,
per far fiorire gli aridi cuori,
per dirci che ci ami
solo per amore.
Da sempre, Gesù,
bussi alle porte dell'uomo,
pellegrino sulla terra,
accettando anche i suoi rifiuti,
il suo odio, i suoi limiti
e da sempre
accogli in ogni parte del mondo
le lacrime e i sorrisi.
Vieni Signore Gesù
in questo Natale
a consolarci e a rallegrarci
perché ogni uomo,
anche il più piccolo,
nelle tue mani
si senta amato!

Un augurio a tutti quanti passeranno di qui: Buon Natale!


Note:
Stelle di Natale, dal sal di Lella, http://creareperhobby.blogspot.com/2011/11/cucito-creativo-stella-di-natale_05.html
Angelo, un dolcissimo pensiero della mia amica Manu, grazie carissima!

lunedì 19 dicembre 2011

Per il mercatino di beneficenza



tanti cuori in feltro bianco...



un pò di ricamo...



qualche perlina bianca...



e un pò di rosso Natale!



Lavorare il feltro mi piace sempre più, è caldo, colorato e facile da lavorare.



Manca poco al Natale, vi auguro di trascorrere gli ultimi giorni di attesa, in serenità.

mercoledì 7 dicembre 2011

La prima cosa bella della domenica




La felicità è fatta di piccole cose che riscaldano il cuore, come i pensieri della mia cara amica Daniela, un libricino per Francesco, messo sotto l'albero e...






un lavoro fatto con le sue manine d'oro per me, grazie amica mia!





Per l'albero di Natale nella classe di Francesco, ho realizzato con gli avanzi di feltro, questi decori, prendendo spunto dal blog di Rosa, shabby e dintorni











Lunedì abbiamo cominciato bene la settimana con una coccola: dei tortini squisiti con cereali, mele e pezzetti di cioccolata, la ricetta è stata presa dal blog di mammasorriso, qui:
http://ilsorrisodeimieibambini.blogspot.com/2011/11/muffins-riso-soffiato-mela-e-cioccolato.html







Il bellissimo libro che stiamo leggendo con Francesco la sera prima di dormire, un racconto per ogni giorno prima del Natale, di cui a breve farò una recensione...




Il profumo di questi giacinti mi accarezza l'anima...

venerdì 2 dicembre 2011

Calendario dell'Avvento







Anche quest'anno aspettiamo il Natale con un calendario.
L'anno scorso acquistai in fiera una ghirlanda con le mollettine numerate e con all'estremità due graziosi angeli in legno dipinti.

Prendendo spunto dal blog di Linda, Pane amore e creatività, ho usato della carta da regalo riciclata e carta pacco, un pò di brillantina in gel e dei centrini di bomboniera ritagliati per ecorare tante piccole calzine da appendere al camino.

In ogni calzina, un'attività da fare insieme, una poesia, una storia o un cioccolatino e un pensiero felice dal blog di Mammafelice, anche voi avete realizzato un calendario dell'avvento?