lunedì 30 maggio 2011

crocchette di patate e cavolfiore


Far mangiare le verdure ai bambini non è facile, il cavolfiore poi con il suo inconfondibile odore
ancor di più.
Ho pensato di mitigare il suo sapore deciso con delle patate e di presentarlo sotto forma di crocchette, non fritte, ma cotte al forno, così sono più salutari.

A Francesco son piaciute moltissimo e anche se ci vuole un pò di tempo per prepararle, ne vale la pena, le verdure fanno bene e presentandole in maniera più gradita ripaga di ogni fatica.


Crocchette di patate e cavolfiore

un piccolo cavolfiore
4 patate grandi
4 cucchiai di parmigiano grattuggiato
4 cucchiai di pane grattuggiato
2 uova
sale
una manciata di erba cipollina tritata

Lessare il cavolfiore, lasciarlo intiepidire, passarlo nel passaverdura a trama larga.
Lessare le patate, sbucciarle e passarle anch'esse nel passaverdure.
In una ciotola, amalgamare il resto degli ingredienti, bagnarsi un pò le mani e modellare le crocchette, passarle nel pangrattato.
Disporle sulla carta forno, ungere le crocchette con un filo d'olio d'oliva e infornare in forno già caldo a 200° per 5 minuti, poi abbassare la temperatura a 180° e continuare la cotture fino a quando avremo ottenuto un bel colore bruno dorato, in genere per circa 20 minuti.

13 commenti:

  1. A me piacciono sia le patate che il cavolfiore!Questa ricettina è da leccarsi i baffi!!! Volevo chiderti se quando fai le crocchette di sole patate,le passi nell'albume prima del pangrattato o no?Bacioni,
    Anna

    RispondiElimina
  2. GNAM!IO DI SOLITO LE FACCIO SOLO DI PATATE....MA PROVERO'

    RispondiElimina
  3. Ottime! Le proverò al più presto.Grazie, ciao

    RispondiElimina
  4. Anna: di solito le passo nell'albume se vengono fritte, queste qui sono al forno e non c'è bisogno perchè non rischiano di aprirsi in cottura... ovviamente fritte son più buone! Ma ultimamente evito il fritto perchè così sono più leggere.

    Cristina: provaci, il gusto dell'erba cipollina, se piace, la rende più sfiziosa, ciao!

    Elisabetta: ciao cara! Se le provi fammi sapere, ciao!

    Daniela: ciao tesoro, come stai? Un bacio!

    RispondiElimina
  5. che bella idea dovono essere proprio buone!Forse riesco a far mangiare il cavolfiore alle mie bimbe!Ti farò sapere!

    RispondiElimina
  6. Che bella idea l'accostamento dei cavoli con le patate!!! Ps: non ti funziona la mail? ti ho scritto due volte! Baciotti da Elena

    RispondiElimina
  7. mmmmmmmmmmmmmmm che bontà...hai riunito due cibi che adoro!!!
    mancavo troppo da qui x problemi di blogger che non mi faceva commentare ne visualizzare bene gli altri blog...e perchè comunque sono anche impegnata con lo studio.

    Ti mando un abbraccio

    RispondiElimina
  8. credevo fossero fritte!
    Mi ricordano tanto le polpette che mi faceva mamma, anche io come ogni bravo bambino che si rispetti, non mangiavo le verdure e lei le camuffava in tutti i modi possibili e immaginabili!
    Oggi praticamente mangio solo quelle, la carne l'ho abbandonata! hihi
    baci e bravaaa!

    RispondiElimina
  9. sicuramente da provare! sembrano così invitanti...

    RispondiElimina
  10. Ottima idea adoro sia patate che cavolfiore, già copiato!
    Una domandina,oltre erba cipollina si può usare qualcosa altro?

    RispondiElimina