lunedì 14 dicembre 2009

Aspettando il Natale

In questi ultimi giorni, mentre fuori pioveva e facevo freddo, abbiamo ultmato le decorazioni in casa.
Abbiamo aiutato la nonna a decorare l'albero...






Allestito il nostro presepe, sono ormai cinque anni che ci accompagna nell'attesa del Natale...




La struttura è in cartone, le case sono state abilmente realizzate da un'amica, in cartone,
gesso a presa rapida e fogli di giornale...









Da noi non si usa festeggiare Santa Lucia, ma ogni occasione è buona per festeggiare e rivivere le tradizioni di altre regioni o paesi, per arricchirci e saperne di più...
Abbiamo letto la fiaba di Santa Lucia, qui e realizzato i Lussekatter dei dolcetti di pasta lievitata.
Sono originari della Svezia, sono a forma di "S" e si inseriscono due uvette per simboleggiare gli occhi della Santa. Sono soffici e non molto dolci, per sbaglio ho aggiunto 50 gr. in più di zucchero e credo che vada bene anche così.
Per la ricetta qui.








21 commenti:

  1. Amalia!ma che bei dolcetti...anche noi non festeggiamo Santa LUCIA e io da mamma snaturata non ho nemmeno fatto nulla per la festa.Leggo tutti i blog e tutti hanno dato il loro contributo...comunque a parte questo un ohhhhhhhhhhhhhhh!di meraviglia per questo fantastico presepe!

    RispondiElimina
  2. Sul tuo blog tutto è meraviglioso, a cominciare dal tuo bambino, ha un sorriso talmente accattivante che ti vien voglia di abbracciarlo.
    Un bacione a tutte e due.
    Buon Natale!

    RispondiElimina
  3. che bel presepe!!!!complimenti...anche per i tuoi docetti...baci

    RispondiElimina
  4. HAi un presepe strepitoso!!!Mi piace tantissimo!Starei lì a guardarlo per ore!E che belli i dolcetti!!Bravissima!

    RispondiElimina
  5. Devi sapere che io sto sempre lì a "criticare" i presepi realizzati da mio marito perchè non si possono"costruire" ogni anno...cioè lui li fa e noi ci limitiamo a metterci su i pastori,oppure io mi limito a trovare una collocazione nella sala....appena ha visto il tuo,lui ha detto:guarda il presepe come piace a te...cioè per intendere che il tuo è bello e si può "costruire" sempre daccapo!....bello belo bello...e quei dolcetti....mi sembra di sentirne il profumo...mmmm....sei troppo brava!!!un bacio

    RispondiElimina
  6. Ciao Amalia,
    sono andata a leggere la ricetta di questi dolcetti. Vorrei sapere, dato che tu li hai già fatti, se l'uovo che è nell'elenco degli ingredienti è quello che si spennella sui dolci all'esterno o se va messo nell'impasto (dato che parla di un solo uovo).
    Non vedo l'ora di farli e mangiarli !!
    Un caro saluto
    Germana

    RispondiElimina
  7. Io amo molto i presepi e il tuo è molto bello e i dolci... bè sono molto invitanti. ciao Laura P.S passa dal mio blog se ti va

    RispondiElimina
  8. Meraviglioso il presepe. Fai i complimenti alla tua amica!!!
    Anche Daniela (ilcoltellodibanjas.blogspot.com) propone questi dolcetti svedesi e devo dire che mi stuzzicano davvero l'appetito e la curiosità!!! Li proverò senz'altro!!!
    Ma la smetti di proporre ricette di dolci!?!?!?! Mannaggia Amalia, la linea va a farsi benedire!!!
    Un bacio

    Francesca

    RispondiElimina
  9. Anna: Bello vero, Anna? Anche voi avete fatto il presepe?

    Raffa: ciao cara, sono contenta che il presepe ti piaccia, è un lavoro di un'amica, bravissima coi lavori artigianali.

    Carla: grazie, un bacio anche a te!

    Katy: ciao Katy, tutto bene? grazie per essere passata da me!

    EleVi: grazie, carissima!

    Connie: cara tu hai la fortuna di avere un marito appassionato di presepi da buon napoletano, fa parte del suo dna farne uno nuovo ogni anno, a proposito, cosa ne fate poi di quelli degli anni precedenti?

    Germana: ciao Germana, per la ricetta, l'uovo è impiegato solo per spennellare i dolcetti durante l'ultima fase di lievitazione e poi ancora poco prima di essere infornati, non va nell'impasto.
    Il colore giallo è dato dallo zafferano.

    Laura:grazie per la tua visita, ricambio con piacere!

    Francesca: ih, ih, hai ragione Francesca!

    RispondiElimina
  10. Li teniamo cara...come fossero figli veri ahahahah...immagini cosa ho per casa a Natale????un bacio e ti auguro sogni d'oro!

    RispondiElimina
  11. che bello ogni anno aprire la scatola del presepe e degli addobbi..
    e il tuo presepe??? ma è super mega galattico!!! fantastico!!

    quei dolcetti sembrano proprio buoni... da provare!!

    buona notte
    eli

    RispondiElimina
  12. che bello il tuo presepe!!! e che bello che hai "adottato" la nostra tradizione più gioiosa

    RispondiElimina
  13. Le casette del presepio sono fatte con molta cura, davvero un allestimento speciale!
    i tuoi dolcetti sono lievitati di più...mi sa che io ho sbaglaito qualcosa nella ricetta..riproverò a farli!
    baci

    RispondiElimina
  14. Che meraviglia questo presepe!Complimenti anche per i dolci,ho preso subito la ricetta,grazie!

    RispondiElimina
  15. Connie: Ah ecco il tuo disappunto, povera Connie!

    Eli, Silvia, Daniela, Snezana: grazie carissime!

    RispondiElimina
  16. Connie: Ah ecco il tuo disappunto, povera Connie!

    Eli, Silvia, Daniela, Snezana: grazie carissime!

    RispondiElimina
  17. complimenti per il presepe è strepitoso l'avete fatto voi?

    RispondiElimina
  18. Molto bello anche il tuo presepe!I miei complimenti alla tua amica!Questi dolcetti non li avevo mai visti,devono essere buoni.Quante belle tradizioni da seguire in questo periodo!Baci.

    RispondiElimina
  19. Ciao Silvia, benvenuta nel mio blog!
    Il presepe è opera di un'amica, è in cartapesta, ciao!

    Anna: grazie Anna!

    RispondiElimina
  20. Ma quanto ti sono venuti garbini???? Bravissima!!! Laura

    RispondiElimina