giovedì 22 ottobre 2009

letture, lavori e... cucina



In questi giorni, tra vari impegni, ho trovato il tempo per fare un giretto in biblioteca, ho preso dei libri per Francesco, un libro sui giochi nel mondo, con tanti giochi da cui prendere spunto, una raccolta di storie di Oscar Wilde, tra cui il Gigante egoista, Il piccolo principe, il mio preferito, lo conoscete? E' una bellissima storia di amicizia e solidarietà, potrete leggerla qui.
Poi un libro sugli animali, che è piaciuto tantissimo a Francesco.
Ed uno anche per me, Sepulveda...






Sulle bancarelle del mercato ho visto questo bellissimo filato, non ho resistito e col freddo di questi giorni ho pensato di realizzarmi una sciarpetta, vi piacciono i colori?





Infine, con alcune amiche ci siamo ritrovate per preparare il dado vegetale.
Da quando c'è Francesco, non faccio più uso di dadi, il glutammato non è proprio il massimo per la
nostra salute e così con l'aiuto del Bimby di mia congnata abbiamo provato a farcelo da noi, con ottimi risultati e poi è genuino.

La ricetta col Bimby:

INGREDIENTI
200 gr. di sedano
2 carote, 1 cipolla,1 pomodoro
1 zucchina,1 spicchio d'aglio,1 manciata di funghi
1 foglia d'alloro,poco basilico,1 ciuffo di prezzemolo
30 gr. di vino bianco secco,1 cicchiaio d'olio
200 gr. di sale grosso, 50 gr. di parmigiano (facoltativo)

PREPARAZIONE
Tritare tutte le verdure nel boccale:10 sec. vel.7.
Unire il sale, l'olio e il vino: 20 min. temp. Varoma, vel.2 tenendo il misurino inclinato.
Alla fine aggiungere il parmigiano (grattugiato) e portare lentamente a vel.6.
Successivamente omogeneizzare il tutto, portando lentamente a vel. turbo per 1 min.
Se necessario si puo' addensare ulteriormente il dado a Varoma per il tempo necessario a vel. 2.

Se si mette in frigo il dado Bimby si conserva dai 4 ai 5 mesi, altrimenti si può anche congelare.


Senza Bimby, dal blog la cuoca petulante:

Senza Bimby: tagliate a pezzettini piccolissimi (tipo soffritto) le verdure, mettetele in una pentola di acciaio con il fondo alto o di coccio con il cucchiaio d'olio. Copritele con il sale grosso e fate cuocere senza aggiugere nulla (non fatevi tentare dall'acqua ne otterrete una minestra molto salta) per almeno 1 ora e mezza. Frullate e omogeneizzate il tutto con un frullatore ad immersione o nel robot e rimettete sul fuoco a far addensare ancora.

La consistenza finale sarà quella di una pesto molto molto denso. Mettete il vostro dado ancora caldo in contenitori di vetro ben puliti e piazzate in frigo (non necessario vista la quantità di sale).
Sarà sufficiente un cucchiaio per insaporire le minestre e i sughi ed è perfetto per fare i brodi vegetali per i risotti o per la pastina.


Ci siamo così divertite, scambiato ricette, che alla fine abbiamo pensato di riprorre di nuovo un incontro per provare qualche altra ricetta...



28 commenti:

  1. anch'io faccio sempre il dado vegetale da quando è nata marta, però congelo i quadretti nella stagnola
    la raccolta di storie di Oscar Wilde non la conosco, me la segno come prossima lettura! invece di Sepulveda ho letto quasi tutto, mi piace!
    aggiornamento sul libro che stiamo leggendo: l'episodio dell'altra sera è stato tristissimo, non mi capacitavo neppure io di quello che leggevo, marta è rimasta malissimo... devo imparare a leggerli prima!

    RispondiElimina
  2. Ciao Silvia,
    non darti colpa, l'episodio triste può essere occasione per riflettere e trovare le parole più adatta per spiegare ad una bambina la vita.
    un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. cara, ti assicuro che è stato davvero crudele, sono rimasta turbata anch'io!!!

    RispondiElimina
  4. ciao Amalia, come stai?
    anche mia madre fa il dado con il bimbi, io lo uso dappertutto! non so cucinare senza!
    bellissima la lana!!! mi piace molto il colore!!!!
    Tempo fa ho tovato su internt delle storie africane per bambini, molto carine e le ho stampate, se ti interessano ti do il sito!
    ciao, Ezia.

    RispondiElimina
  5. Ciao Ezia,
    grazie per essere passata da qui.
    Bella la lana, vero?
    Per le storie africane, passami pure il link, quando si tratta di storie sono sempre interessata, grazie!

    RispondiElimina
  6. http://www.lefiabe.com/
    ci sono le fiabe classiche oppure clicca su le favole del mondo e ce ne sono tante! oltre a quelle africane anche cinesi, inglesi ecc.
    poi fammi sapere cosa ne pensi!
    Ezia.

    RispondiElimina
  7. Ciao Amalia!I racconti di Oscar Wilde piacciono anche a me,Il principe felice l'abbiamo letto in inglese in classe e pensavo di farne una drammatizzazione.Quel libro che hai preso per te non lo conosco,fammi sapere com'è quando lo termini.Dimenticavo!Quella tonalità di bluette è bella,la lavori ai ferri?Buona serata.

    RispondiElimina
  8. ciao Amalia, quella del dado vegetale non me l'aspettavo proprio!
    sei una persona molto vitale, ti piace fare tante cose:) ti ammiro molto!
    la cagnolina che ho preso è della razza "shih tzu"...bellissima! non vedo l'ora di andarla a prendere!
    Un bacione e buona serata!

    RispondiElimina
  9. Per quanto riguarda i libri...beh cosa sono????per me in questo ultimo periodo sono un miraggio...li guardo da lontano con la bavetta alla bocca...uffa,ma prima o poi riuscirò a toccarne ancora uno...l'ultimo che ho letto?Ivanhoe...walter Scott(ma non nel senso che non leggo da quel lontano secolo eh?!ahahahahah)...i cimci?ultimamente le leggono loro a me le favole...e quanto mi piace la cosa!ahah
    Il dado?ho il bimby ma non l'ho ancora mai provato e se dici che è buono,lo faccio per assaggiarlo,anche se non ne faccio un grande uso!
    La lana che hai comprato è di uno dei miei colori preferiti e poi vorrò vedere la meraviglia che le tue manine sapranno confezionare!Un bacio tesrino mio e buona notte...io adesso ho smesso di lavorare...

    RispondiElimina
  10. scusami ma l'ora tarda mi fa confondere le lettere sulla tastiera...quel "cimci" era stato ordinato dal cervello "bimbi"...solo che a quest'ora anche la mia personale connessione è lenta e le mani rallentate non hanno eseguito!riciao....

    RispondiElimina
  11. lo stesso dicasi per "tesrino"...che invece era "tesorino"ahahahahah...devo imparare a rileggere i commenti prima di postarli sigh!

    RispondiElimina
  12. Ezia: grazie cara, vado a dare un'occhiata al sito, baci!

    Anna: la storia del Principe felice è una delle mie preferite, sin da bambina. Per Sepulveda, ti riferirò se mi sarà piaciuto. Il lavoro ai ferri lo comincerò stasera, il flash ha alterato i colori, in realtà è viola/lilla.

    Lalla: non conoscevo questa razza, è tenerissima, mi raccomando fai qualche foto, baci!

    Connie: cara, ma come fai a lavorare ancora a quell'ora? Cerca di rallentare un pò, amica mia!

    RispondiElimina
  13. Amalia,ho inviato il disegno due giorni fa,per favori fa mi sapere quando ariva,O.K.?
    Buon week end!

    RispondiElimina
  14. Va bene, cara, appena arriva ti avviso, buona giornata!

    RispondiElimina
  15. Molto bella la lana,sono curiosa di vedere la sciarpa che farai.I racconti di Oscar Wilde li conosco,perchè li ho letti all'università e sono molto belli e istruttivi!Spero che tu metta la ricetta del dado,sono molto incuriosita!!

    RispondiElimina
  16. Buona notte tesorAmi...sto andando a nanna che stasera proprio non ce la faccio a farcela!un bacio con lo schiocco!Tvtb

    RispondiElimina
  17. Con la stessa lana volevo farmi una stola, ma l'indecisione sulla scelta del colore mi ha fatto desistere dal comprarla.... per il momento! E' facile e veloce da lavorare!
    incuriosisce anche me il dado casalingo,ri-cet-ta, ri-cet-ta!!!
    baci
    gabriella

    RispondiElimina
  18. ciao amalia
    quanti bei libri che hai portato a casa!
    hai fatto il dado??? sai che non sapevo si potesse fare in casa?? Chissà che buoni i piatti insaporiti con il tuo dado... beh... se posterai la ricetta potremo provarci!!!

    buon fine settimana
    eli

    RispondiElimina
  19. Ma sai che non avevo visto il topolino disegnato sul piatto del dado???ne hai un servizio?è adorabile davvero...mi piacciono questi particolari...un bacio tesora e buona domenica...anche se sicuramente domani ti "tormenterò" ancora....ahahah

    RispondiElimina
  20. Amalia, non li ho mai visti questi libri a forma di fisarmonica! ma mi sembra una bella idea! poi fai vedere!'bacioni!!!!
    Ezia.

    RispondiElimina
  21. Come si fa il dado vegetale in casa? La cosa mi interessa molto perchè uso molto il brodo vegetale (quello granulare) ma se posso farlo in casa è meglio...
    Mi piacciono molto questi incontri culinari tra amiche... ma io non ne ho mai fatti. Qui sembrano tutti molto gelosi di quello che sanno fare e non condividono con nessuno!!! Che tristezza!!!
    Un abbraccio
    Francesca

    RispondiElimina
  22. Mamma mia Ami ma quanto è bello il tuo Francesco in questa foto...lo immagino grande....povera te, te lo ruberanno in men che non si dica!!!buona notte tesoro!

    RispondiElimina
  23. Bella la lana...nei miei colori preferiti!! Mi interesserebbe la ricetta del dado fai da te....Baci!!

    RispondiElimina
  24. Elena, Gabriella, Eli, Francesca, Barbara: grazie, ho postato la ricetta del dado, provatela ne vale la pena,ciao!

    RispondiElimina
  25. Grazie Amalia!
    Lo proverò sicuramente: fino ad ora per Siria usavo le buste mellin ma questa mi sembra una soluzione decisamente migliore!

    RispondiElimina
  26. Grazie,Amalia!Le mie figlie hanno il Bimbi e mi hanno chiesto la ricetta per confrontarla con quella che hanno già.Lo farò fare anche per me,lo compro in farmacia per mia mamma e mio marito.Sei bravissima!Cerca qualche ricetta particolare da fare con la zucca gialla:siamo prossimi ad Hallowen.Un bacione Vittoria

    RispondiElimina
  27. grazie per la ricetta, sono senza bimby quindi proverò la versione manuale!!
    Bellissima la nuova foto del blog :-)

    bacioni eli

    RispondiElimina