











Dopo alcuni giorni di latitanza, causa fuori uso pc, sono riuscita a caricare alcune foto del corteo storico svoltosi la scorsa settimana tra le vie del paese.
Hanno sfilato in abiti d'epoca alcuni paesi, tra cui Francavilla, Barletta, Leporano ed infine Monteiasi per la prima volta da quest'anno. C'erano gli sbandieratori, mangiafuoco, i soldati con i fucili d'epoca, con tanto di caricamento e flagorosa esplosione, i domatori di serpenti...
E' stato emozionante, i bambini che non conoscevano la moda, le abitudini e i passatempi dell'epoca ne sono rimasti affascinati...
Mi piacciono i cortei storici con i costumi d'epoca ,ti riportano indietro nel tempo,in un'atmosfera così diversa dalla nostra. In puglia ci son venuta settembre scorso per la fiera di Bari.Ci sono dei luoghi molto belli da visitare.Buon lunedì.
RispondiEliminache bella festa!!!! le foto sono davvero invitanti...
RispondiEliminaadoro le ricostruzioni storiche!
RispondiEliminaMa dimmi...il bel tipo è stato fotografato solo per i serpenti? :D
Adoro questo tipo di corte....i costumi storici sono davvero meravigliosi,testimonianze di un tempo lontanissimo ma che ,secondo me,ha un grande fascino...mi piacerebbe vederne da vicino!
RispondiEliminaP.S.comunque nella mia bacheca mi sei mancata sigh...!
Ma che belle queste foto! Immagino anche l'emozione dei bambini...
RispondiEliminaahhh come mi mancano i cortei, anche al mio paese lo fanno e tutta la gente che si riunisce per strada! come mi manca!!!!
RispondiEliminaciao Amalia!
RispondiEliminawow che meraviglia......a me piaccioni tantissimo i cortei! sembra di tornare indietro nel tempo!
Un bacione e buona settimana!
Grazie ragazze, sono contenta di avervi portato un pò del mio paese con voi, in particolare alla cara Ezia così lontana,
RispondiEliminaciao!
Bello,anche qui da noi in Umbria è periodo di cortei storici,quest'anno mi piacerebbe portare la bimba,l'ultima volta c'è stata nella mia pancia e sussultava con ogni battuta dei tamburi,che emozioni!
RispondiEliminaChe bei ricordi, Snezana!
RispondiEliminabelle le tradizioni del tuo paese!
RispondiEliminaUn abbraccio. Rita
Cara Amalia, mi preme dirti che la "nostra G." è una mia carissima amica di crocette che sicuramente tu non conosci! Spero che non ci siano fraintendimenti spiacevoli per questa iniziale comune a tante persone. La mia G. non fa parte del forum nè di altri giri del web.Un caro abbraccio.
RispondiEliminaOh ecco!
RispondiEliminascusami non volevo causare fraintendimenti!